Autocertificazione

E’ la possibilità di dichiarare fatti o situazioni personali in sostituzione del certificato corrispondente, utilizzando i moduli predisposti dagli Uffici pubblici o un semplice foglio di carta, ai sensi del D.P.R. m. 445 del 28.02.2000 art. 46.

L’autocertificazione è resa valida dalla firma dell’interessato.

E’ consentito autocertificare:

  • data e luogo di nascita
  • residenza
  • cittadinanza
  • godimento dei diritti politici
  • stato civile
  • stato di famiglia
  • esistenza in vita
  • nascita o morte
  • obblighi militari
  • iscrizioni in albi o elenchi pubblici
  • esami sostenuti
  • titoli di studio
  • titoli di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento
  • qualifiche professionali
  • esiti di partecipazione a concorsi
  • stato di disoccupazione
  • condizione di pensionato, casalinga, studente
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’Anagrafe Tributaria
  • reddito o situazione economica, anche per la concessione di benefici e vantaggi previsti dalle leggi speciali
  • assolvimento degli obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto
  • iscrizioni ad associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, curatore e simili
  • assenza di condanne penali
  • persone a carico
  • iscrizione a scuola, università
  • documenti per la motorizzazione e per i procedimenti di competenza dei Comuni
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessatocontenuti nei registri dello Stato Civile

QUANDO SI PUO’ RICORRERE ALL’AUTOCERTIFICAZIONE

Quando ci si rivolge:

  • a tutte le Amministrazioni Pubbliche
  • ai gestori di servizi pubblici nei rapporti con l’utenza (i gestori di servizi pubblici sono tenuti ad applicarla nei rapporti con l’utenza, mentre nei rapporti con il personale, con le imprese che partecipano alle gare ecc. sono equiparati ai privati e non sono tenuti ad accettare l’autocertificazione, ma possono scegliere di farlo)
  • ai privati che lo consentono (sono liberi di accettarla o di richiedere i certificati corrispondenti)
Dichiarazione di autocertificazione residenza
Dichiarazione di autocertificazione famiglia - residenza
Dichiarazione di autocertificazione stato di famiglia
Dichiarazione sostitutiva di certificazione