Cultura Popolare

Proverbi Siciliani

I proverbi affondano le loro radici nel mondo e nei tempi che li hanno generati. Sostituivano, intorno al ‘600/’700, le battute della televisione di oggi.
Il paragone è improprio perché hanno un loro ritmo poetico interno e la velocità e l’efficacia di un fulmine. Però questo paragone spiega perché oggi proverbi non ne vengono coniati più. La diffusione era generalmente affidata ai carrettieri, veri veicoli di diffusione della cultura popolare siciliana. Molti proverbi sono infatti versi di canti di carrettieri. Famosissimo il verso “Cu rici ca lu carciri è galera, a mmia mi pari ‘na villiggiatura…” (A chi dice che il carcere è duro, rispondo che a me sembra una villeggiatura), che è tratto da una canzone di carrettieri.

Come nascevano questi canti? Beh! pensate ad una fila interminabile di carretti nelle regie trazzere (le autostrade di allora), dove un carrettiere intona una strofa che viene ripresa da chi lo segue, fino all’ultimo e poi a ritornare, facendo variazioni sul tema (chissà perché il tema dell’amore era sempre al primo posto). I carrettieri camminavano in convoglio, sia per farsi compagnia, sia per difendersi da eventuali briganti.
Naturalmente altre fonti importanti erano le donne del mondo contadino che quando si riunivano per i lavori dei campi o della casa (tessere, filare, pulire la verdura, fare il pane, lavare, ecc.) ingannavano il tempo parlando, cantando, raccontando storie, che poi, oggi, messe l’una accanto all’altra, nelle differenti varianti, ci fanno localizzare gli stili dialettali, le ascendenze filologiche, i contesti storici.

Proverbi d’Amore

Lingua Originale Traduzione
Cu pati pp’amuri nun senti duluri. Chi soffre per amore , non sente dolore
Ucca vasata nun perdi a vintura. Bocca baciata non perde la buona sortec
Amuri, biddizzi e dinari, sunu tri cosi ca nun si ponu ammucciàri. Amore, bellezze e ricchezze, sono tre cose che non si possono nascondere.
Quannu u piru è maturu cari sulu. Quando la pera, è matura cade da sola
Luntanu di l’occhi luntanu do cori. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Occhiu nun bbiri, cori nun doli. Occhio che non vede, cuore che non duole
Facci nun vista, disiata. Il viso non visto, è desiderato
Cu da vecchia s’innamura nun sa mai la so’ vintura. Chi si innammora di una donna più grande, non saprà mai quale sarà il suo destino
Uocchi c’ata fattu chiànciri chiancìti. Occhi che avete fatto piangere, piangete
U sabitu si chiama allegracori ppì cu cci ‘avi bedda la muggheri; cu ll’avi bebba ci porta i dinari, cu ll’avi laria ci scura lu cori. Il sabato si chiama cuore allegro per chi ha bella la moglie; a chi ce l’ha bella ci porta i soldi della paga, a chi ce l’ha brutta gli si iscurisce il cuore
Fammi na facci e fammìlla ppì finta, basta ca lu me cori s’accuntenta. Sii affettuosa, anche se fingi, puché il mio cuori sia contento
Bedda, pp’amari a tia persi lu sceccu. Bella, per amarti, ho perduto l’asino
E’ nutili ca t’allisci e fai cannola, stu santu eni di marmiru e nun sura. E’ inutili che ti pettini e t’arricci i capelli, questo santo è di marmo e non suda

 

Proverbi d’Amicizia

Lingua Originale Traduzione
Riccu d’amici, scarsu di vài Ricco d’amici, scarso di guai
L’amicu si viri na lu bisognu L’amico si vede nel momento del bisogno
Amaru cu nn’avi a nuddu Pover’uomo chi non ha nessun amico
Ccu parenti e ccu vicini, ‘nci accattari e nci vinniri Con parenti e con vicini, non comprare e non vendere
Cu beni ti voli, ‘ncasa ti veni, cu mali ti voli, ti manna a chiamari Chi ti vuole bene , ti viene a cercare, Chi ti vuole male, ti manda a chiamare
Cu iavi santi và ‘mpararisu Chi ha santi và in Paradiso
Quannu l’amicu nun senti a prima vuci, vo’ ddiri co riscursu nun ci piaci Quando l’amico non senti a prima parola, significa che il discorso non gli piace
Fa’ beni e scorditìllu, fa’ mali e pénsicci Fai del bene e dimenticalo, se fai del male ricordalo
U malu cumpagnuni fa l’omu latruni Il cattivo compagno, rende l’uomo ladro
Megghiu sulu, ca malu accumpagnatu Meglio stare solo che in cattiva compagni